Adelaide Aquatic Centre – Un progetto faro della modalità di costruzione ecologica in legno
"Adelaide Aquatic Centre", uno dei progetti infrastrutturali più importanti dell'Australia meridionale, sarà completato entro la fine del 2025 e pone nuovi standard per le strutture sostenibili dedicate al tempo libero e allo sport. Il centro non convince soltanto per le sue offerte complete, ma anche per la modalità costruttiva innovativa e i materiali impiegati.
Panoramica del progetto
Dopo più di 50 anni di attività il vecchio ""Adelaide Aquatic Centre"" è stato demolito per fare spazio a un impianto modernissimo. Il nuovo centro metterà a disposizione numerose strutture, tra cui una piscina di 50 m, una piscina all'aperto di 25 m, una piscina per riabilitazione, aree gioco e aree fitness e wellness. L'assenza di barriere e l'inclusione sono al centro del design che rispecchia il paesaggio locale con materiali naturali. L'inaugurazione è prevista per l'estate 2025. Un particolare elemento di richiamo è rappresentato dal legno come materiale da costruzione primario.
Dettagli della costruzione e contributo di HASSLACHER
Per la costruzione della struttura portante vengono utilizzate tecnologie di edilizia in legno innovative.
- Ca. 324 m³ di legno lamellare per travi e pilastri
- Ca. 108 m³ di pannelli X-LAM (BSP), corrispondenti a una superficie di 797 m²
- Ca. 3.130 m² di moduli per solai prefabbricati
Nelle sue sedi produttive di Hermagor, il Gruppo HASSLACHER ha realizzato le travi di legno lamellare più grandi mai installate in Australia. Le travi massicce misurano fino a 37,1 m di lunghezza, con una sezione traversale di 2.200 mm x 280 mm, un volume di 22,85 m³ e un peso superiore a 10 tonnellate. Le dimensioni rappresentano un nuovo record in Australia.
Logistica e trasporto
La logistica di questo progetto ha rappresentato una sfida particolare e posto nuovi criteri. Dopo il precedente record di capriate singole in legno lamellare lunghe 42 m nel progetto “Wulanda Recreation and Convention Centre” a Mount Gambier, il prossimo record viene battuto qui: i più grandi componenti in BSH per volume in Australia. I componenti in legno sono stati spediti via nave dal sito produttivo di Hermagor attraverso il porto di Zeebrugge (Belgio). Sono arrivati a Melbourne con una nave cargo RoRo, da dove sono stati trasportati al cantiere di Adelaide con rimorchi telescopici. Il trasporto ha richiesto permessi speciali ed è stato un tour de force logistico, reso possibile dalla stretta collaborazione con i nostri esperti partner di trasporto.
Sostenibilità e innovazione
La scelta dei materiali e la modalità costruttiva rispecchiano l'impegno per un'edilizia ecologica. Il legno come materiale da costruzione sostenibile riduce notevolmente il bilancio di CO₂ e i materiali prefabbricati consentono un montaggio efficiente in loco. Il progetto coniuga un'architettura moderna con una prassi di costruzione sostenibile e svolgerà sia funzioni sportive che sociali
Il centro avrà un ruolo importante per lo sport, la salute e la vita sociale nell'Australia meridionale. Il Gruppo HASSLACHER è orgoglioso di aver contribuito a questo progetto visionario con il suo know-how nell'edilizia in legno.
Soggetti partecipanti al progetto:
- Appaltatore principale: Sarah Constructions
- Committente: Department of Infrastructure and Transport
- Progettazione della struttura portante: Mott MacDonald
- Architettura: JPE Design Studio e Warren and Mahoney
- Costruzione in legno: HESS TIMBER GmbH
- Fornitore dei componenti: Gruppo HASSLACHER
- Montaggio (costruzione in legno): Standstruct
- Partner logistico: Transways, HiSpec Heavy Haulage, Patlin Transport, Williams Crane Hire, Advanced Cranes
- Videografia Melbourne: Roger Knight, Another Dimension Project and Drone Photography
- Videografia Adelaide: Tom Roschi Photography
Con il completamento del progetto, il Gruppo HASSLCHER è ancora una volta un esempio per il futuro dell'edilizia sostenibile e della tecnologia innovativa delle costruzioni in legno in tutto il mondo.
Informazioni sul progretto | |
---|---|
Luogo di costruzione: | North Adelaide, Australien |
Cliente: | Sarah Constructions |
Architetto/progettista: | JPE Design Studio and Warren and Mahoney |
Statica e costruzione: | Mott MacDonald |
Committente: | Department of Infrastructure and Transport |
Anno di costruzione: | 2025 |
Prodotti utilizzati: | Ca. 324 m³ di legno lamellare per travi e colonne portanti. Ca. 108 m³ di pannelli X-LAM (CLT), corrispondenti a una superficie di 797 m². Ca. 3.130 m² di moduli per solaio prefabbricati per l'isolamento acustico |
Sedi aziendali: | HASSLACHER Holzbausysteme GmbH, Hermagor & NORITEC Holzindustrie GmbH, Stall |